Il Comune di Bonate Sopra comprende parte della frazione Ghiaie, dove è situato un plesso di scuola primaria con 7 classi. A Bonate Sopra oltre alla scuola dell’obbligo, Primaria Capoluogo (17 classi) e Secondaria di I grado (12 classi), sono presenti due Scuole dell’Infanzia a gestione privata, riconosciute “paritarie”. La presenza nei paesi limitrofi di scuole superiori di indirizzo liceale, tecnico e professionale permette di accogliere molti iscritti, parecchi dei quali abbandonano prima di conseguire il diploma; buona la presenza di studenti che accedono agli studi universitari. Anche il Comune di Presezzo comprende una piccola parte della frazione Ghiaie. Come a Bonate Sopra, vi sono una Scuola Primaria (8 classi) e una Secondaria di I grado (9 classi) più una Scuola dell’Infanzia Paritaria (a gestione privata). Sul territorio di Presezzo sono presenti, inoltre, istituti superiori ad indirizzo liceale, tecnico e professionale che favoriscono l’accesso di un alto numero di iscritti. I paesi sono stati interessati, in anni recenti, ad una massiccia urbanizzazione che ha permesso di mantenere stabile il numero degli iscritti dell’I.C. ed ha visto un incremento numerico degli alunni di origine straniera, che hanno caratterizzato in senso multietnico la comunità scolastica e locale. La situazione economica dei due paesi vede la presenza di pochissime aziende agricole attive, numerose imprese di piccola e media dimensione, una crescita industriale importante, con significativo sviluppo del settore elettrotecnico e metalmeccanico e un progressivo aumento del terziario. I paesi sono dotati di tutti i servizi necessari ai cittadini. Entrambe le amministrazioni garantiscono agli alunni delle scuole primarie il servizio mensa e il servizio di pre-scuola. Due plessi scolastici sono di recente costruzione. I 3 plessi scolastici meno recenti sono in buone condizioni; la manutenzione è stata regolare, gli interventi dell’ultimo triennio hanno implementato i requisiti legati a sostenibilità e benessere (luci, impianto riciclo d’aria e riscaldamento). L’IC, attraverso i fondi PON, i fondi straordinari dovuti alla pandemia e il PNRR, ha implementato le proprie dotazioni strumentali in ambito digitale e avviato il rinnovo degli arredi e degli spazi dedicati ad attività laboratoriali (PC, tablet, digital board, rete Lan e Wlan, strumenti per Coding e robotica). Negli ultimi anni l’I.C. si è dotato di piattaforme digitali, di numerosi tablet (anche da concedere in comodato d’uso), ha in generale implementato le competenze digitali del personale e degli studenti, ha ampliato l’utilizzo del registro elettronico e favorito l’adozione di metodologie inclusive ed innovative. Le Amministrazioni comunali di Bonate Sopra e di Presezzo, attraverso il piano degli interventi per il “Diritto allo Studio”, hanno fornito e forniscono alle Scuole dell’I.C. un utile contributo per arricchire e migliorare qualitativamente l’offerta formativa. Entrambe le Amministrazioni hanno sostenuto e sostengono, inoltre, i progetti “Tutti a scuola”, “GenerAzione” e “Fermarsi per ripartire”, finalizzati a sostenere e favorire il successo evolutivo di quegli alunni della Scuola Secondaria che vivono con difficoltà il contesto scolastico e prevenire il rischio di dispersione scolastica. I servizi di “Consulenza psico-pedagogica”, “Sportello di Ascolto” per gli studenti delle Scuole Secondarie e screening per la prevenzione dei DSA hanno perseguito il medesimo obiettivo di fornire supporto ad alunni e famiglie. Dal 2019 l'”Educazione Civica” è divenuta materia curricolare. La situazione culturale, storicamente vivace grazie alle iniziative delle Amministrazioni Comunali, degli oratori e alla presenza di numerose associazioni consente continui scambi e collaborazioni con il territorio. Viene favorito il dialogo tra gli alunni, l’Amministrazione Comunale, le Biblioteche, i Centri Culturali, le Associazioni sportive, le aziende agricole – artigianali e industriali, le Banche, le Associazioni di Volontariato (AVIS – AIDO – LEGAMBIENTE), i gruppi musicali e la scuola di musica, il gruppo Alpini, la Protezione Civile, la Polizia Locale e il Comando dei Carabinieri nell’intento di renderli più consapevoli del loro ruolo di cittadini e dell’importanza di una partecipazione attiva e responsabile all’interno della società nella ricerca del “bene comune”. I Comitati dei genitori e l’Amministrazione Comunale continuano a garantire il servizio PIEDIBUS e a offrire i corsi gratuiti de “La Banca delle Competenze”. Lo storico tavolo di lavoro inter istituzionale è attivo in entrambi i comuni con la finalità di raccogliere esigenze, approfondire problematiche, programmare e condividere le iniziative nascenti nelle scuole del nostro territorio.